PARTNERS
WACOM
Contatti:
sito: wacom.com
TOON BOOM
Contatti:
sito: toonboom.com
BD FUGUE ANNECY
BD FUGUE ANNECY la libreria di riferimento nel festival di ANNECY, evento internazionale sul Cinema di Animazione
Contatti:
sito: bdfugue.com
SCOTT ROBERTSON DESIGN STUDIO/PRESS
Contatti:
sito: designstudiopress.com
STUART NG BOOKS
Contatti:
sito: stuartngbooks.com
TONY TARANTINI – SHERIDAN COLLEGE
Da alcuni anni l’Accademia si avvale della collaborazione come esaminatore esterno di Tony Tarantini, valente professionista, professore e coordinatore di ‘Industry Day’ della Sheridan College di Toronto, una delle più importanti scuole di formazione per professionisti dell’Animazione, con il titolato istituto fondato nel 1967 sulle rive del lago Ontario, l’Accademia Nemo in futuro ha allo studio dei progetti riguardanti la produzione e la realizzazione di filmati animati con la collaborazione dei rispettivi studenti.
Contatti:
sito: sheridancollege.ca
SCHOOLISM & IMAGINISM STUDIO by BOBBY CHIU
La partecipazione alla manifestazione Nemoland di qualche anno fa di Kei Acedera e Bobby Chiu, due talentuosi concept-artists di fama mondiale e la pronta intesa con i due simpatici artisti si è concretizzata con una collaborazione tra il loro studio Imaginism Studios e la loro scuola on-line, Schoolism e la nostra Accademia.
Questa sinergia creata tra le due realtà ha contribuito alla condivisione di importanti workshop con artisti internazionali come: Nathan Fowkes, Anthony Jones, Luis Gonzales, Marcelo Vignali e Peter De Sèvé.
Contatti:
sito: schoolism.com
STEPHEN SILVER DRAWING ACADEMY
Con il character designer Stephen Silver, l’Accademia Nemo ha stretto un forte legame di amicizia ed una proficua collaborazione, l’artista americano, dopo essere stato protagonista di workshop ed essere stato esaminatore esterno, al momento di creare la sua nuova scuola ha chiesto alla Accademia Nemo di essere uno dei partners privilegiati della sua artist-factory, un invito prontamente accettato vista l’importanza dell’artista e la piena collaborazione dimostrata negli anni.
Contatti:
sito: silverdrawingacademy.com
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA – FIRENZE
Quella con il Liceo Artistico di Firenze è per noi un importante partnership.
Grazie alla sensibilità verso l’innovazione di questo importante istituto, la cui collaborazione si concretizza oltre che con il coinvolgimento periodico degli studenti in occasione di incontri e workshop, sopratutto con la manifestazione annuale dell’Accademia Nemo: Nemoland .
I professori Luca Carini e Claudio Pini collaborano a stretto contatto con l’organizzazione della manifestazione per riuscire ogni anno a regalare la migliore esperienza ai loro studenti.
Molte delle edizioni infatti, si sono svolte all’interno della magnifica Aula Magna, circondando gli artisti nelle loro performance con gli incredibili bassorilievi che ornano le pareti perimetrali dell’aula.
Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino – Firenze
L’Istituto ha una storia che risale al 1869 anno della sua prima istituzione e si trasforma successivamente negli anni in una scuola che ha sempre risposto alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro nel campo della formazione culturale, artistica e tecnica. Testimonianze sono i numerosi artisti, scenografi, architetti e designers, stilisti di moda e costumisti che hanno studiato ed insegnato nella scuola di Porta Romana per citare alcuni nomi: Sandro Chia, Galileo Chini, Fernando Farulli, Marcello Guasti, Leonardo Mattioli, Ottone e Bruno Rosai, Armando Spadini, Giuliano Vangi, Lucio Venna, lo stilista Enrico Coveri, il regista Franco Zeffirelli, le costumiste Anna Anni e Gabriella Pescucci, premio Oscar nel 1994 per il film “L’età dell’innocenza”. L’Istituto possiede un patrimonio culturale costituito dalla Gipsoteca che conserva riproduzioni in gesso dall’antichità al XX secolo con particolare attenzione al Rinascimento, dalla Biblioteca specializzata nelle Arti Applicate e da importanti raccolte come la collezione di Arte Orientale, la raccolta etnografica Amy A. Bernardy, il Fondo Fotografico ottocentesco e l’Archivio della società Fotografica.
Negli ultimi anni ospita prestigiose manifestazioni , come Nemoland con artisti di fama internazionale quali Don Bluth e Gary Goldman, Eric Goldberg, Alex Orrelle e Jp Vine, Florian Satzinger, Stephen Silver, Robin A. Linn, Giuliano Cenci e Paolo Chiari, Alex Orrelle, Liron Topaz.
Attualmente la scuola è in grado di offrire un percorso Liceale articolato in un biennio ed un triennio con gli indirizzi di Arti Figurative, Design, Audiovisivo e Multimediale e Grafica, inoltre un corso biennale superiore di perfezionamento con le specializzazioni nei settori di Arredamento, Arti Grafiche, Decorazione Plastica, Decorazione Pittorica, Grafica Pubblicitaria e Fotografia, Moda e Costume, Oreficeria e Ceramica. Inoltre vengono tenuti diversi corsi specifici e mirati in quanto la scuola è agenzia formativa con accreditamento della Regione Toscana per la Formazione ISO 9001:2000.
Dal 2010 a seguito della riforma scolastica della scuola secondaria Italiana l’Istituto Statale d’Arte di Firenze prende il nome di Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino in quanto viene abbinata la sede dell’ex istituto d’arte di Sesto Fiorentino con indirizzo in Arte Ceramica.
Contatti:
sito: artisticofirenze.edu.it
LA CITTA’ DELLE NUVOLE – CASA EDITRICE
Da una “costola” dell’Accademia Nemo nasce oggi La città delle Nuvole, una casa editrice dal nome evocativo come le produzioni che ha già iniziato a realizzare.
La città delle Nuvole sarà una struttura editoriale che produrrà gli artbook degli artisti presenti a manifestazioni e workshop organizzati dall’Accademia Nemo, realizzerà libri artistici, e ad indirizzo didattico e formativo, e sarà anche uno spazio che offrirà agli allievi più validi, una grande opportunità per vedere realizzati e commercializzati le loro opere ed i loro lavori. Un modo per dare tangibilità ai sogni, al lavoro, e all’impegno dei nostri studenti miglior
Contatti:
sito: lacittadellenuvole.com
STUDIO LA FABBRICA DELLE STELLE
Con l’apertura del nuovo spazio a Calenzano de La fabbrica delle stelle, l’Accademia Nemo costruisce un ulteriore tassello al mosaico del suo modo di concepire il servizio da offrire ai propri studenti, dando loro l’opportunità di lavorare e muoversi in spazi professionali e polifunzionali.
La fabbrica delle stelle è infatti molte cose: un set cinematografico per il corso di FilmMaking, un’aula per lezioni con 24 postazioni di lavoro, una sala di montaggio per post-produzioni video, oltre che uno spazio incontri per workshop e sezioni di disegno dal vero e recitazione di ben 200 posti.
La costituzione del nuovo spazio e la collaborazione continua con più grandi artisti mondiali dell’Animazione e dell’Entertainement Design, permette all’Accademia Nemo di ribadire la qualità dei propri servizi, l’indiscussa attenzione verso le esigenze dei propri allievi, e legittimare quella fama internazionale che negli anni si è meritatamente guadagnata
Sezioni di disegno di Posing con modelli in costume.
OKUBO STATION
Okubo Station nasce dall’idea di creare un coworking dedicato al mondo del WEB e dell’ILLUSTRAZIONE.
Cos’è un coworking?
E’ un nuovo modo di concepire il proprio lavoro basato sulla condivisione degli spazi e delle competenze. Uno spazio di lavoro condiviso infatti ha molti vantaggi sia per singoli professionisti che per le startup. E’ più economico e più versatile di un ufficio “classico” e soprattutto, non essendo un luogo di lavoro isolato, permette la condivisione di competenze e la creazione quindi di nuove collaborazioni e progetti.
Contatti:
sito: okubostation.it
CARLO CHIAROTTI
Carlo Chiarotti è il responsabile della parte musicale della Nemo Academy, dirige i propri arrangiamenti con la Florence Pops Orchestra che accompagna la premiazione della manifestazione Nemoland.
Dal 2017 compone anche le musiche per i cortometraggi dell’accademia.
Contatti:
sito: carlochiarotti.com
Iroiro – Associazione culturale Giapponese
Importante partnership con l’associazione Giapponese Iroiro.
Dal primo incontro con il mondo dell’animazione Giapponese nel 2013, l’Accademia ha cercato di creare un ponte culturale che permettesse di avvicinarsi e approfondire la conoscenza del mondo Orientale da noi tanto amato. Attraverso la collaborazione con Iroiro, la scuola offre ai propri studenti la possibilità di studiare, attraverso un percorso mirato, la cultura e la lingua giapponese, conoscerne le più profonde sfumature e i punti di contatto tra le due culture. Nemo si avvale di Iroiro per la traduzione dei libri in Giapponese, per i corsi ai nostri studenti e per l’accoglienza e traduzione dei maestri Giapponesi presenti ai nostri eventi.
Iroiro
In giapponese, “iro” significa principalmente “colore” ma se ripetuta due volte acquista il significato di “vario, differente“. L’idea che sta alla base della nascita dell’associazione culturale Iroiro è quella di essere un ponte tra l’Italia e quella parte del Giappone più moderna, amata quanto sconosciuta. Attraverso scambio culturale tra le due nazioni, corsi ed eventi, Iroiro vuole creare una comunità in cui si riuniscano più interessi, più subculture, varie e colorate. Iroiro nasce dalla passione di due ragazzi, dall’amore per il Giappone e quel che viene definito Cool Japan, un’espressione usata per unire in maniera più estesa tutti i campi sottoculturali che compongono la realtà e parte dell’economia del paese: anime, manga e videogames, solo per citarne alcuni. L’obiettivo? Far conoscere, attraverso corsi ed eventi, quella parte della cultura giapponese più attuale, più moderna e forse misteriosa, a cavallo fra tradizione e modernità, con l’intento di dare vita ad una grande famiglia. Iroiro – Dove il Divertimento è professionale. ma se è troppo lunga possiamo abbreviare con le ultime due parti e il motto: Iroiro nasce dalla passione di due ragazzi, dall’amore per il Giappone e quel che viene definito Cool Japan, un’espressione usata per unire in maniera più estesa tutti i campi sottoculturali che compongono la realtà e parte dell’economia del paese: anime, manga e videogames, solo per citarne alcuni. L’obiettivo? Far conoscere, attraverso corsi ed eventi, quella parte della cultura giapponese più attuale, più moderna e forse misteriosa, a cavallo fra tradizione e modernità, con l’intento di dare vita ad una grande famiglia. Iroiro – Dove il Divertimento è professionale.
Contatti:
sito: iroiro.it
mail: info@iroiro.it
facebook: https://www.facebook.com/iroiro.fi
instagram: @iroiro_firenze